top of page

                                                    REGOLAMENTO

​

Art.1 Il Concorso si svolgerà presso la sede del Musicatorio in via del Carmine 29 a TORINO.

 

Art.2 Il Concorso avrà luogo il 3 e il 4 maggio 2025.

​

Art.3 I candidati saranno suddivisi in gruppi sulla base del proprio livello e saranno invitati ad eseguire almeno due brani a libera scelta. Fino alla categoria E inclusa, il Concorso è riservato a pianisti di età compresa tra i 4 e i 18 anni. Le categorie dalla F alla I sono riservate agli adulti dai 19 anni in poi senza limiti di età. Le categorie L e M sono dedicate a candidati ipovedenti o con BES.

​

Le categorie sottoindicate sono espresse secondo una dicitura utile alla Commissione ai fini puramente organizzativi. Durante i momenti collettivi e di premiazione non verranno citate.

 

CANDIDATI FINO A 18 ANNI DI ETA’

  • Cat. A    Candidati solisti fino a due anni di esperienza

  • Cat. B    Candidati solisti fino a cinque anni di esperienza              

  • Cat. C    Candidati con oltre cinque anni di esperienza

  • Cat. D    Ensemble Principianti​

  • Cat. E    Ensemble Esperti​

​

CANDIDATI OLTRE 18 ANNI DI ETA’

  • Cat. F   Adulti solisti fino a due anni di esperienza

  • Cat. G   Adulti solisti con oltre tre anni di esperienza

  • Cat. H  Ensemble Principianti

  • Cat. I    Ensemble Esperti

​

CATEGORIE SPECIALI

  • Cat. L     Candidati solisti ipovedenti

  • Cat. M    Candidati solisti con BES

 

​

​

Art.4 I concorrenti potranno iscriversi anche a due categorie nel caso in cui volessero presentarsi sia come solisti, sia in ensemble. In tal caso dovranno provvedere al pagamento di entrambe le quote.

 

Art.5 I concorrenti sceglieranno liberamente di eseguire i brani a memoria o con lo spartito, avranno però l’obbligo di fornire alla commissione 3 copie per ciascun brano presentato, consegnandole direttamente alla commissione prima di procedere all’audizione. Le copie non potranno essere restituite, pertanto, verranno distrutte secondo le norme di legge riguardo il divieto di riproduzione.

 

Art.6 Tutti i candidati riceveranno a fine giornata comunicazione del risultato tramite mail.

 

Art.7 Non sono previsti limiti di tempo durante le audizioni. La commissione, però, potrà avvalersi del diritto di interrompere l’esecuzione qualora lo ritenesse necessario.

 

Art.8 Sono ammesse formazioni di qualsiasi genere, sebbene sia fondamentale la presenza del pianoforte, così come è ammesso ogni genere di repertorio.

 

Art.9 Non sono previsti vincitori assoluti, ma l’assegnazione di un risultato che va dal terzo al primo premio. Tutti i candidati saranno premiati con Attestato di partecipazione e medaglia/trofeo il giorno 4 maggio 2025 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Avigliana in orario da definire.

 

Primo premio assoluto

 

Borsa di studio del valore di 350 euro da usufruire in occasione della Masterclass estiva con i Maestri Massimiliano Genot, Davide Cava e Stefania Salvai, attestato di partecipazione, trofeo e Concerto di premiazione il giorno 4 maggio 2025 in orario da concordarsi presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Avigliana (TO), Concerto in dimora storica e intrattenimento musicale a Palazzo Barolo in data e ora da definire.

 

Primi classificati

 

Attestato di partecipazione, trofeo e Concerto il giorno 4 maggio 2025 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Avigliana (TO), Concerto presso dimora storica e intrattenimento musicale a Palazzo Barolo in data e ora da definire.

 

Secondi e Terzi classificati

 

Attestato di partecipazione, medaglia e concerto il 4 maggio 2025 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Avigliana (TO).

 

Premio speciale Compositori italiani dell’800/’900

 

Coloro i quali volessero partecipare al “Premio Compositori dell’800/’900”, saranno invitati ad eseguire almeno un brano di un compositore italiano noto o minore del periodo succitato tra i due di libera scelta oppure in aggiunta ai due di libera scelta. Le migliori esecuzioni saranno premiate presso dimora storica in data da definire.

 

Premio speciale “Alberto Lerza”

 

Alla migliore interpretazione del candidato al di sotto degli 8 anni. Trofeo e attestato di merito.

 

Art.10 I vincitori si esibiranno, a titolo gratuito, sia durante il Concerto di premiazione, sia durante gli altri Concerti. I brani eseguiti verranno scelti dai concorrenti, in accordo con la commissione tra quelli presentati all’audizione.

 

Art.11 La domanda di iscrizione sottoscritta dal candidato o, per i minori, da colui che esercita la patria potestà, dovrà essere compilata on line tramite il sito www.concorsoimusicidiliside.it consultando la pagina Iscrizioni. La domanda di iscrizione dovrà essere corredata di: • documento d’identità valido o autocertificazione • Ricevuta di avvenuto bonifico da versare su c/c intestato a: Associazione Note e Natura, dell’importo di 90 euro per i solisti, di 60 euro per ciascun candidato degli ensemble. Nella causale del bonifico andrà specificato per esteso “NOME E COGNOME DEL CANDIDATO – Iscrizione 3° Concorso Pianistico “I Musici di Liside” – Cat. ……” Essa dovrà pervenire al seguente indirizzo imusicidiliside@libero.it entro e non oltre il giorno 26 aprile 2025.

 

Art.12 La Direzione si riserverà la possibilità di annullare l’evento musicale previo conteggio delle iscrizioni. In tal caso le quote d’iscrizione verranno restituite. Nel caso in cui il candidato iscritto dovesse recedere ad evento organizzato, invece, non sarà possibile restituire la somma. Quote di partecipazione • Candidato singolo 90 euro • Ensemble 60 euro per ciascun componente

 

Art.13 La prova pianoforte sulla quale si affronterà l’audizione si potrà effettuare venerdì 2 maggio presso la sede del Musicatorio in orario da concordarsi, mentre, la prova del pianoforte per il Concerto di premiazione e di tutti gli altri Concerti si effettuerà poco prima dell’esibizione.

 

Art.14 La commissione giudicatrice è formata da un gruppo docenti assolutamente eterogeneo, proveniente da esperienze didattiche e artistiche differenti e varie. Per i Musici di Liside è fondamentale il confronto e il dialogo fondato su identità generazionali distinte e scuole diverse di pensiero che mirano sempre a intenti comuni come la ricerca didattica, la promozione della cultura musicale di base e la valorizzazione culturale del territorio. Membri della commissione: M° MASSIMILIANO GENOT, Presidente della Commissione, pianista e concertista di fama internazionale, docente presso il Conservatorio di Torino, compositore, storico e divulgatore; M° DAVIDE CAVA Vicepresidente della Commissione, pianista concertista di fama internazionale, compositore, già professore e capo dipartimento di pianoforte presso la Kawai School of Music di Plano in Texas e docente al San Domenico Chamber Music Festival di San Francisco in California; Prof.ssa Stefania Salvai, pianista e docente di pianoforte principale presso il Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre di Avigliana (TO); Prof.ssa Elena Tirrito e la Prof.ssa Chiara Falcone giovani laureate con all’attivo molte ore nell’insegnamento e esibizioni in pubblico in qualità di pianiste. Le decisioni della Commissione giudicatrice sono insindacabili, inappellabili e definitive.

 

Art.15 Ai componenti della Commissione è concesso far partecipare i propri allievi, ma essi dovranno astenersi dalla votazione. Allo stesso modo, i componenti della giuria non potranno votare nel caso in cui ci sia rapporto di parentela col candidato. Per questi motivi, la commissione si impegnerà a rilasciare una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti prima di procedere con le audizioni.

 

Art.16 Il giorno e l’ora dell’audizione verranno comunicati tramite mail entro l’ultima settimana di aprile. I candidati hanno l’obbligo di informarsi sull’orario della propria convocazione, anche nel caso in cui non ricevano informazioni a riguardo.

 

Art. 17 Tutte le audizioni saranno a porte chiuse, per motivi di spazio e riservatezza. Per tutti i concorrenti saranno a disposizione diversi pianoforti verticali per le prove prima dell’audizione. Un addetto al personale provvederà a calcolare i giusti tempi di esercizio e riscaldamento dita di ognuno affinché se ne possa usufruire in modo ordinato e organizzato.

 

Art. 18 Nel rispetto della vigente normativa sulla “Tutela dei dati personali”, i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati ed utilizzati solo e soltanto al fine di fornire comunicazioni relative a edizioni future del concorso. Il titolare dei dati potrà in qualsiasi momento decidere di annullarne l’utilizzo.

 

Art. 19 L’organizzazione non si assume responsabilità per eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento del concorso, né durante i concerti premio.

 

Art. 20 L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle eventuali modifiche apportate in itinere dalla Direzione. 

I MUSICI DI LISIDE

©2024 by I MUSICI DI LISIDE. Creato con Wix.com

bottom of page