top of page
Portrait-Genot-2018-1.jpg

MASSIMILIANO GENOT

PRESIDENTE DI COMMISSIONE

Nato nel 1968 a Pinerolo, Massimiliano Genot, inizia precocemente lo studio della musica presso il locale Civico Istituto Musicale Corelli con Roberto Musto.

Incoraggiato da Georgy Cziffra, che lo segue presso la sua Fondazione a Parigi, si diploma in Pianoforte a sedici anni col massimo dei voti sotto la guida di Gianni Sartorio al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, presso il quale, pur iniziando subito il perfezionamento pianistico, si diploma anche in Composizione con Gilberto Bosco e Riccardo Piacentini, e consegue la Maturità Classica a pieni voti.

Diploma di Eccellenza al termine del primo periodo di perfezionamento con Aldo Ciccolini presso l’Accademia Internazionale Superiore “L. Perosi” di Biella, è seguìto anche da Agostino Orizio, allievo di Arturo Benedetti Michelangeli, e da Maria Tipo che lo ammette nel suo corso triennale di Virtuosité al Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo il “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” ed il “Prix Filipinetti”.

Premiato in numerosi concorsi, nazionali ed internazionali, tra i quali il Ferruccio Busoni di Bolzano 1994, il “Rina Sala Gallo” di Monza, l’“Alfred Cortot” di Milano, il “Mavi Marcoz” di Saint Vincent e l’“Arcangelo Speranza” di Taranto, svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Direttore artistico dell’“Associazione per la Riscoperta del Patrimonio Musicale Piemontese” dal 2005 al 2014, con la sorella violinista Alessandra, registra le musiche per pianoforte e per violino e pianoforte del compositore piemontese Leone Sinigaglia per le edizioni Brilliant Classics.

Scrive di pianoforte per il mensile Musica, mentre le sue composizioni pianistiche sono edite da Sconfinarte. Docente di Pratica pianistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, affiancando corsi specialistici di Tecnica Pianistica e di Improvvisazione crossover, collabora con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: recenti le produzioni della Messa da Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Rossini e la Creazione di Haydn sotto la direzione di James Conlon.

DAVIDE CAVA VICEPRESIDENTE DI COMMISSIONE

Originario di Torino, Davide Cava ha iniziato gli studi musicali all’età di 4 anni. Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio 'Giuseppe Verdi' di Torino nelle classi dei Maestri Luigi Dominici e Marina Scalafiotti, dove ha anche parallelamente studiato Composizione con il Maestro Alessandro Ruo Rui. Successivamente, dopo aver frequentato l’Accademia di Pinerolo nella classe del Maestro Pietro De Maria e il Talent Music Master Course di Brescia studiando con il Maestro Fabio Bidini, è stato ammesso con borsa di studio completa alla Southern Methodist University di Dallas in Texas, dove ha conseguito il Performer’s Diploma, il Master of Music in Piano Performance e l’Artist Certificate nell’arco di cinque anni sotto la guida del leggendario Maestro e concertista spagnolo Joaquín Achúcarro.

 

Medaglia d'argento all’ottava edizione del Concorso Pianistico Internazionale 'Città di Panama', vincitore del Premio Menzione d’Onore al IV Concorso Internazionale di Pianoforte ‘NTDTV' di New York e semifinalista al 33° Concorso 'Premio Chopin' di Roma, Davide ha ricevuto molteplici premi in concorsi nazionali ed internazionali e si è esibito con numerose orchestre in Europa e in America. 

 

Da Settembre 2022 ha ricoperto il ruolo di professore e capo dipartimento di pianoforte presso la Kawai School of Music di Plano in Texas per nove mesi, e nel Giugno 2023 è stato invitato in qualità di docente al San Domenico Chamber Music Festival di San Francisco in California, dove ha insegnato pianoforte e musica da camera a giovani musicisti di grande talento e si è esibito come solista con l’orchestra d’archi giovanile e come camerista con altri docenti del Festival. Invitato da Nicola Sani, rinomato compositore contemporaneo nonché direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana, ha debuttato sul prestigioso palco di Palazzo Chigi-Saracini a Siena nel Maggio 2024, aprendo la rassegna 'Primavera Chigiana' in qualità di solista. Da Settembre 2024 collabora con Fever in qualità di pianista solista per il gettonato progetto Candlelight, per il quale si esibisce anche in repertori meno canonici e più contemporanei suonando in concerti tributo relativi a compositori di musiche da film e del panorama leggero. 

I MUSICI DI LISIDE

©2024 by I MUSICI DI LISIDE. Creato con Wix.com

bottom of page